Rebirth Group: forte crescita dei ricavi e miglioramento operativo nel primo semestre 2025

Comunicazione di cambiamento sostanziale di azionisti rilevanti
11 Settembre 2025
Comunicazione di cambiamento sostanziale di azionisti rilevanti
11 Settembre 2025

Rebirth Group: forte crescita dei ricavi e miglioramento operativo nel primo semestre 2025

Formello, 30 Ottobre 2025 – Rebirth S.p.A. (Codice ISIN: IT0005460081 – Ticker: ALREB), società dinamica, specializzata nello sviluppo e nella gestione di patrimoni immobiliari, quotata sul mercato Euronext Growth Paris,
annuncia i risultati del Bilancio Consolidato redatto per il Primo Semestre 2025, e le prospettive per il futuro

Il Consiglio di Amministrazione della nostra società, realtà quotata in Borsa e attiva nello sviluppo immobiliare e nella gestione di strutture turistico-ricettive, ha redatto ed approvato per la prima volta il Bilancio nella versione Consolidata, in occasione della chiusura del Primo semestre 2025, considerato il rapido ampliamento del perimetro di gruppo, e l’incremento delle attività operative.

Risultati economici e patrimoniali in forte crescita

Il Gruppo Rebirth chiude il primo semestre 2025 con un Valore della Produzione consolidato di 2,65 milioni di euro, in aumento del 71% rispetto agli 1,55 milioni registrati al 30 giugno 2024. Il risultato conferma la solidità della crescita organica e l’efficacia della strategia di espansione e integrazione delle società operative del Gruppo.

I ricavi da vendite hanno superato i 3,51 milioni di euro, con un incremento del +240% rispetto al 2024, grazie al contributo crescente delle divisioni immobiliari, in particolare delle vendite di immobili, come da piano industriale, e dei servizi.

La variazione negativa delle rimanenze (–0,9 milioni) riflette il naturale avanzamento dei progetti immobiliari, nonché le sopracitate cessioni.

Sul fronte dei costi, l’incremento dei servizi (+68%) e del costo del lavoro (+37%) è coerente con l’allargamento del perimetro operativo e con l’avvio di nuove linee di attività, mantenendo comunque un margine industriale in netto miglioramento.

Il Margine Operativo Lordo (MOL) si attesta a 663 mila euro, contro i 248 mila euro del primo semestre 2024 (+168%), a conferma del rafforzamento strutturale della redditività.
Il Risultato Operativo (EBIT) migliora sensibilmente, passando da –236 mila euro a –56 mila euro, segnando un recupero del 76% grazie alla maggiore efficienza gestionale e al contenimento dei costi non ricorrenti.

Il Risultato ante imposte si attesta a –195 mila euro, rispetto ai +611 mila euro del 2024. Il confronto, tuttavia, risente della presenza nel bilancio 2024 di un provento finanziario straordinario derivante da una plusvalenza realizzata in sede di cessione di una partecipazione non strategica, che aveva influito in modo significativo sul risultato di quell’esercizio.

Depurato tale effetto straordinario, il bilancio 2025 mostra un miglioramento operativo reale e strutturale.

Solidità patrimoniale e crescita strutturale
Il Totale Attivo si mantiene sostanzialmente stabile a 40,26 milioni di euro, con un incremento delle immobilizzazioni a 30,38 milioni (+1,8%) in particolare di quelle materiali legate all’incremento del patrimonio immobiliare, ed un rafforzamento dei crediti commerciali (+42,6%). Il Patrimonio netto consolidato cresce a 29,4 milioni di euro (+1%), confermando la solidità finanziaria del Gruppo e la capacità di sostenere i nuovi investimenti grazie ai contributi di soci esistenti e nuovi.

Performance per settore operativo

  • Immobiliare (Rebirth S.p.A.) – Settore trainante del Gruppo, con un Valore della Produzione di 2,19 milioni di euro (+74%) e un MOL in crescita del 61%, a 563 mila euro. I risultati riflettono la valorizzazione degli asset e la piena operatività dei progetti in corso.
  • Manutenzione (Motus S.r.l.) – Miglioramento della redditività con un MOL positivo di 77 mila euro, contro una perdita di 77 mila euro nel 2024, grazie all’ottimizzazione delle commesse e a una gestione più efficiente dei costi.
  • Turismo e ospitalità estera (Rebirth Canarie, Gold Drake, Rebirth Hospitality) – Le attività mostrano un progressivo miglioramento: Rebirth Canarie riduce le perdite operative da –21 mila a –4 mila euro; Gold Drake si mantiene in equilibrio; Rebirth Hospitality, veicolo creato per la gestione delle attività Hospitality nazionali, ha iniziato ad acquisire le prime attività in gestione realizzando un Valore della Produzione di 62,9 mila euro e un MOL prossimo al pareggio.
  • Mediazione creditizia (UMCI) – Settore nel quale Rebirth vede delle valide ed importanti sinergie investendo nell’acquisto del 60% delle quote della società UMCI Srl, registra un Valore della Produzione di 255 mila euro e un MOL positivo di 4,7 mila euro, sostenuto dall’espansione commerciale e dalle partnership nel settore finanziario.
  • Call center (Bienestar Canarias) – Marginalità appena positiva con un MOL di 436 euro e Valore della Produzione di 38 mila euro, beneficiando di una riorganizzazione operativa e di una maggiore efficienza gestionale.

Dichiarazione dell’Amministratore Delegato
“Il primo semestre 2025 conferma la traiettoria di crescita del Gruppo Rebirth, con risultati operativi in forte miglioramento e un’espansione significativa del perimetro,” ha dichiarato Massimiliano Alfieri CEO di Rebirth S.p.A.
“I risultati di quest’anno dimostrano un rafforzamento reale della redditività e della solidità del gruppo. Il 2025 segna l’inizio di una nuova fase di consolidamento e sviluppo delle nostre attività in Italia e all’estero.”

Prospettive secondo semestre 2025 e anni successivi
Guardando alla seconda metà del 2025 e oltre, il Gruppo Rebirth Group si muove con fiducia e visione strategica nei propri comparti operativi, facendo leva anche su andamenti di mercato favorevoli descritti da fonti specializzate. Le principali linee guida per ciascuna area sono le seguenti:

  • Immobiliare: il mercato immobiliare italiano è atteso in progresso, sostenuto da riduzione dei tassi di interesse, ripresa della fiducia degli investitori e forte interesse verso asset core e value-add. In tale contesto, Rebirth conferma l’obiettivo di valorizzare ulteriormente il proprio portafoglio, aumentare l’utilizzo degli immobili in modo operativo e cogliere opportunità di sviluppo in aree ad elevata domanda.
  • Manutenzione: il rafforzamento di questa attività, già in miglioramento nel semestre, trova terreno favorevole in una crescente domanda di servizi tecnico-manutentivi legata alla tipologia degli immobili e delle strutture del Gruppo e non. Pur in assenza di una previsione specifica di settore a livello nazionale, la tendenza alla valorizzazione degli asset immobiliari e turistici sostiene il potenziale di crescita di questa divisione.
  • Turismo / gestione turistica all’estero: secondo le analisi, il comparto turistico italiano – e più in generale del Sud Europa – è destinato a una forte ripresa. Rebirth intende quindi accelerare la propria presenza internazionale, puntando su efficienza operativa, digitalizzazione dei servizi e un’offerta di ospitalità integrata per cogliere quello che si propone come un anno record per il turismo
  • Mediazione creditizia e servizi finanziari: l’attività potrà beneficiare di un contesto macroeconomico italiano che vede consumi e domanda interna moderatamente in crescita (+0,6% del PIL previsto nel 2025) e di un ampliamento delle esigenze di intermediazione e supporto finanziario.
  • Call center e servizi esterni: la moderata crescita dei volumi internazionali e la domanda di outsourcing qualificato rendono favorevole lo scenario per questa attività. Tuttavia il Gruppo, nell’ambito di un
    processo orientato alla cessione di asset non core, ha proceduto, nel periodo successivo alla chiusura del bilancio, alla cessione e valorizzazione della sua partecipazione nella società Bienestar Canarias SL.
  • Investimento salute / biotech: benché in fase di sviluppo, il settore salute rimane uno dei comparti strategici per il medio-lungo termine del Gruppo. Anche qui, trattandosi di partecipazione non strategica in virtù della natura del Gruppo, si è proceduto, nel periodo successivo alla chiusura del bilancio, a cedere la partecipazione detenuta in Stemway Biotech Ltd.

Con queste prospettive, il Gruppo Rebirth mette a fuoco la priorità di consolidare i miglioramenti operativi già ottenuti, ottimizzare la struttura dei costi, ed espandere i business ad alto potenziale, in coerenza con un contesto macroeconomico e di mercato che offre spunti positivi nel medio-periodo.

Leggi il comunicato stampa completo